Articolo Meilener Anzeiger: Test genetici per il cancro familiare

Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne. Nel 2024, in Svizzera sono stati diagnosticati 6617 nuovi casi. Ciò corrisponde a circa 130 casi ogni 100.000 donne, ovvero circa 65 casi nel distretto di Meilen.
Lo sviluppo del tumore al seno è favorito da diversi fattori, che si dividono in rischi controllabili e non controllabili. Tra i fattori non influenzabili vi sono l'età, la storia familiare, le predisposizioni genetiche e le influenze ormonali, come le mestruazioni precoci o la menopausa tardiva. I fattori di rischio influenzabili riguardano principalmente lo stile di vita: dieta, consumo di alcol, fumo, mancanza di esercizio fisico e obesità.
Le cause genetiche sono rare
Solo il 5-10% di tutti i tumori al seno sono ereditari. Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 sono le più comuni, ma anche altri geni possono avere un ruolo. Nel distretto di Meilen, circa 60-120 donne sono affette da mutazioni BRCA1/BRCA2.
Chi dovrebbe sottoporsi al test?
La consulenza genetica è particolarmente utile per le donne con una storia familiare, cioè se parenti stretti come la madre, la sorella o la zia hanno un tumore al seno o alle ovaie o se è già nota una mutazione genetica. Ci sono costellazioni in cui un background genetico è più probabile, ad esempio: - Malattia prima dei 40 anni - Alcuni tipi di tumore al seno - Tumore al seno bilaterale - Tumore al seno in un uomo della famiglia - Insorgenza di tumore alle ovaie Questo elenco non è esaustivo: ci sono altri criteri che possono parlare a favore di un chiarimento genetico.
Cosa significa un risultato positivo del test?
È possibile pianificare misure personalizzate per la persona colpita, come un attento monitoraggio, un adeguamento dello stile di vita o un intervento chirurgico preventivo, al fine di ridurre significativamente il rischio. I test genetici per il cancro familiare al seno e alle ovaie offrono l'opportunità di comprendere meglio il rischio personale e di adottare misure preventive mirate. Chiunque voglia saperne di più sul proprio rischio individuale dovrebbe approfittare della consulenza genetica: può salvare delle vite.