La menopausa può causare diversi sintomi come vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi d'umore e maggiore stanchezza.
La menopausa segna la fine degli anni fertili di una donna ed è un processo biologico naturale. Durante questo periodo, il corpo smette gradualmente di produrre gli ormoni sessuali femminili estrogeni e progesterone. Questo cambiamento ormonale può durare diversi anni ed è spesso accompagnato da cambiamenti fisici ed emotivi.
Non tutte le donne hanno bisogno di cure mediche: molti disturbi possono essere gestiti bene con cambiamenti dello stile di vita e un sostegno mirato.
I sintomi tipici della menopausa
I sintomi variano notevolmente da donna a donna. I sintomi più comuni sono
- Vampate di calore e sudorazione notturna
- Disturbi del sonno
- Sbalzi d'umore, irritabilità o umore depressivo
- Pelle secca e secchezza vaginale
- Diminuzione della libido
- Aumento di peso
- Dolori articolari e muscolari
- Problemi di concentrazione e di memoria
Diagnostica
La menopausa è definita retrospettivamente: un periodo di dodici mesi senza mestruazioni. La fase precedente, in cui si verificano i cambiamenti del ciclo, è chiamata perimenopausa.
I test ormonali non sono sempre necessari. Un'attenta anamnesi e un esame fisico aiutano a classificare correttamente i disturbi e a trovare soluzioni individuali.
Terapia e assistenza nel nostro studio
Offriamo un'assistenza olistica alle donne in menopausa:
- Consulenza personalizzata su stile di vita, alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress
- Terapie ormonali e non ormonali per alleviare i sintomi
- Prevenzione: come rafforzare la propria salute a lungo termine
- Sostegno in caso di stress psicologico e cambiamenti nella vita quotidiana
Il nostro obiettivo è quello di fornirvi un supporto competente, empatico e basato sull'evidenza, in modo che possiate affrontare questa fase della vostra vita con fiducia e benessere.
Aumento di peso in menopausa: cause e consigli alimentari
Il calo dei livelli di estrogeni modifica il metabolismo: il consumo di energia diminuisce, la massa muscolare diminuisce e il grasso viene immagazzinato preferibilmente nella zona addominale. Questo può portare a un aumento di peso, anche se le abitudini alimentari rimangono invariate.
Una dieta mediterranea con molte verdure, grassi sani e proteine di origine vegetale può aiutare a stabilizzare il peso e a promuovere il benessere generale.
Vampate di calore: un dolce sollievo grazie all'alimentazione
Le vampate di calore sono causate dalle fluttuazioni ormonali e colpiscono molte donne durante la menopausa. L'alimentazione offre un modo naturale per attenuarle, in particolare grazie ai fitoestrogeni, sostanze vegetali con un effetto simile agli estrogeni.
Alimenti con fitoestrogeni:
- Prodotti di soia (tofu, tempeh, latte di soia)
- Semi di lino
- Semi di zucca
- Fragole e altri frutti di bosco
Misure aggiuntive:
Riduzione dello stress attraverso lo yoga, la meditazione o gli esercizi di respirazione.
Esercizio fisico regolare
Evitare i fattori scatenanti come l'alcol, i cibi piccanti e la caffeina.
Nutrienti importanti in menopausa
Un'alimentazione mirata può contribuire ad alleviare i sintomi e a rafforzare la salute. Questo è particolarmente importante:
Calcio e vitamina D - per ossa forti
Alimenti ricchi di calcio: latticini, broccoli, mandorle.
Vitamina D: luce solare, pesce grasso, uova
Proteine - per il mantenimento della massa muscolare
Vegetali: legumi, tofu, quinoa
Animali: uova, pesce, yogurt
Acidi grassi omega-3 - antinfiammatori e cardioprotettori
Fonti: Semi di lino, semi di chia, noci, pesce grasso
Fibra alimentare - per una sana digestione
Prodotti integrali, verdura, frutta con buccia, legumi
Prenotazione di appuntamenti online
Desiderate fissare un appuntamento? È facile e veloce con il nostro strumento di prenotazione online - non vediamo l'ora di sentirvi!
Per saperne di più
Qui troverete ulteriori informazioni sull'area specialistica della ginecologia.


