Il nostro impegno per il Giuramento Medico Svizzero

Denis Faoro - 2 maggio 2025

Fin dall'apertura dello studio, ci siamo impegnati ufficialmente a rispettare il Giuramento Medico Svizzero, un obbligo etico che costituisce il fondamento della nostra pratica medica. Tutti i nostri medici prestano questo giuramento e si impegnano a svolgere il loro lavoro secondo i più alti standard morali e professionali.

Il Giuramento Medico Svizzero è più di una dichiarazione formale: è una promessa ai nostri pazienti. Garantisce che adempiamo alla nostra responsabilità medica con integrità, rispetto e attenzione.

I nostri principi secondo il giuramento medico:


  • Responsabilità e coscienza - Agiamo sempre al meglio delle nostre conoscenze e della nostra coscienza e ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni.


  • Il benessere del paziente prima di tutto - Facciamo tutto il possibile per prevenire i danni evitabili e dare la priorità al benessere dei nostri pazienti.


  • Rispetto e autodeterminazione - onoriamo i diritti dei nostri pazienti, rispettiamo le loro esigenze e li sosteniamo nelle loro decisioni.


  • Parità di trattamento e riservatezza - Trattiamo tutte le persone indipendentemente dalla loro origine o dal loro status e manteniamo la riservatezza medica.


  • Comunicazione onesta - Parliamo chiaramente e apertamente con i nostri pazienti per consentire loro di prendere decisioni informate.


  • Medicina con senso della misura - Raccomandiamo solo misure sensate e utilizziamo le risorse disponibili in modo responsabile ed equo.


  • Collegialità e condivisione delle conoscenze - Trattiamo i nostri colleghi con rispetto e condividiamo le nostre conoscenze a beneficio di tutti.



Riconoscendo il Giuramento Medico Svizzero, riaffermiamo il nostro impegno per una medicina etica, trasparente e incentrata sul paziente. Presso lo studio medico Seeblick potete essere certi di essere trattati con rispetto, attenzione e con il massimo livello di competenza professionale.

Il vostro team presso lo studio medico Seeblick

Altri argomenti che potrebbero interessarvi

di Denis Faoro - 10 settembre 2025
Endometriosi: tra dolore, lacune del sistema e soluzioni
di Denis Faoro - 10 settembre 2025
La vescica iperattiva può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Chi ne è affetto soffre di uno stimolo frequente e improvviso a urinare, che spesso è difficile da controllare e può portare a perdite involontarie di urina. Questo problema si verifica indipendentemente da quanto la vescica sia effettivamente piena e può non solo rendere più difficile la vita quotidiana, ma anche portare all'isolamento sociale. Improvviso e forte stimolo a urinare, indipendentemente da quanto la vescica sia piena; minzione frequente, spesso più di otto volte al giorno; stimolo a urinare di notte, alzarsi più volte durante la notte per urinare e incontinenza da stimolo; perdita incontrollabile di urina a causa del forte stimolo a urinare: questi sono i sintomi di una vescica iperattiva. Molteplici cause possibili Le cause sono varie e non sempre chiaramente identificabili. I fattori più comuni sono: muscoli della vescica ipersensibili (la vescica si contrae improvvisamente anche quando è solo leggermente piena), malattie neurologiche come il Parkinson, la sclerosi multipla o l'ictus, cambiamenti ormonali (soprattutto durante la menopausa), infezioni ricorrenti delle vie urinarie che irritano la vescica e scatenano un maggiore stimolo a urinare e debolezza della vescica dovuta all'invecchiamento (i muscoli della vescica e del pavimento pelvico possono perdere forza con l'avanzare dell'età). Approcci terapeutici: cosa aiuta? La vescica iperattiva può essere trattata con diversi approcci. Tra questi, l'addestramento della vescica (ritardare regolarmente e consapevolmente la minzione aiuta ad allenare la vescica e a migliorarne il controllo), la terapia comportamentale (regolare l'assunzione di liquidi e l'alimentazione può contribuire ad alleviare i sintomi), esercizi del pavimento pelvico (esercizi mirati rafforzano i muscoli e migliorano il controllo urinario), terapia farmacologica (alcuni farmaci possono rilassare i muscoli della vescica e ridurre lo stimolo a urinare) o iniezioni di Botox (nei casi più gravi, il Botox può essere iniettato direttamente nella vescica per regolarne l'attività). La diagnosi precoce è importante La vescica iperattiva è una condizione comune, ma spesso non riconosciuta, che può limitare gravemente chi ne è affetto. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono migliorare notevolmente la qualità della vita. Chiunque noti dei sintomi non dovrebbe esitare a cercare un aiuto professionale.
di Denis Faoro - 11 agosto 2025
La vescica iperattiva può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Chi ne è affetto soffre di uno stimolo frequente e improvviso a urinare, che spesso è difficile da controllare e può portare a perdite involontarie di urina. Questo problema si verifica indipendentemente da quanto la vescica sia effettivamente piena e può non solo rendere più difficile la vita quotidiana, ma anche portare all'isolamento sociale. Improvviso e forte stimolo a urinare, indipendentemente da quanto la vescica sia piena; minzione frequente, spesso più di otto volte al giorno; stimolo a urinare di notte, alzarsi più volte durante la notte per urinare e incontinenza da stimolo; perdita incontrollabile di urina a causa del forte stimolo a urinare: questi sono i sintomi di una vescica iperattiva. Molteplici cause possibili Le cause sono varie e non sempre chiaramente identificabili. I fattori più comuni sono: muscoli della vescica ipersensibili (la vescica si contrae improvvisamente anche quando è solo leggermente piena), malattie neurologiche come il Parkinson, la sclerosi multipla o l'ictus, cambiamenti ormonali (soprattutto durante la menopausa), infezioni ricorrenti delle vie urinarie che irritano la vescica e scatenano un maggiore stimolo a urinare e debolezza della vescica dovuta all'invecchiamento (i muscoli della vescica e del pavimento pelvico possono perdere forza con l'avanzare dell'età). Approcci terapeutici: cosa aiuta? La vescica iperattiva può essere trattata con diversi approcci. Tra questi, l'addestramento della vescica (ritardare regolarmente e consapevolmente la minzione aiuta ad allenare la vescica e a migliorarne il controllo), la terapia comportamentale (regolare l'assunzione di liquidi e l'alimentazione può contribuire ad alleviare i sintomi), esercizi del pavimento pelvico (esercizi mirati rafforzano i muscoli e migliorano il controllo urinario), terapia farmacologica (alcuni farmaci possono rilassare i muscoli della vescica e ridurre lo stimolo a urinare) o iniezioni di Botox (nei casi più gravi, il Botox può essere iniettato direttamente nella vescica per regolarne l'attività). La diagnosi precoce è importante La vescica iperattiva è una condizione comune, ma spesso non riconosciuta, che può limitare gravemente chi ne è affetto. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono migliorare notevolmente la qualità della vita. Chiunque noti dei sintomi non dovrebbe esitare a cercare un aiuto professionale.
Mostra di più